top of page

progetto EDUCATORI
a cura di Edizioni Underground?



TRE BUCHI NEL CUORE

33 RACCONTI SUL LAVORO EDUCATIVO

a cura di
SIMONA D'ALÒ
ALBERTO PANCIROLI
LORENA SPOHR

(2025, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 15,00 €

Presentazione di 
MARCO TUGGIA

In copertina:
Tre buchi nel cuore di JACOPO PANCIROLI


Spedizione gratuita tramite Piego Libri 
(vedi CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA)
Acquista con PayPal
81- TRE BUCHI NEL CUORE.jpg

C’è un bisogno emergente e impellente tra i professionisti che operano nel cosiddetto “sociale” di raccontare il loro lavoro sotto forma di narrazioni di storie, utilizzando linguaggi diversi come la scrittura autobiografica, il fumetto, il teatro e i video. Linguaggi che, guarda caso, non appartengono specificatamente alle consuete forme comunicative di questo mondo. Come dire, “Proviamo a cambiare modalità e vediamo se qualcuno ci ascolta e ci capisce”. Come mai questa esigenza comunicativa si è fatta così pressante, oggi? Forse perché in gioco c’è la sopravvivenza stessa di un sistema attraverso cui la società si prende cura di chi si trova a vivere una situazione di vulnerabilità.

38- PEDAGOGIA CRIMINALE.JPG

PEDAGOGIA CRIMINALE
Verso la necessità di un approccio pedagogico alla criminologia

di Luigi D. C. Giuva
(2022, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 20,00 €

Criminologia e pedagogia e discipline giuridiche, un connubio innovativo quanto necessario.
A partire dalle esperienze e dalla formazione dell'autore, questo testo esplora la necessità di un approccio pedagogico alla criminologia, ponendo come obiettivo la prevenzione dell'insorgere del fenomeno criminale ed il trattamento riabilitativo dei soggetti condannati 
Un testo fondamentale per la formazione di nuovi professionisti che affianchino i legali durante il procedimento penale e nella difesa dell'imputato come della vittima.

Destinato a educatori, psicologi, pedagogisti, clinici, studenti e tutti i lettori curiosi di comprendere i meccanismi della criminologia e delle scienze forensi


In copertina: "Sherlock Holmes, Watson e il bambino che amava le storie" di Eleonora Beschin

copertina Di Monaco.JPG

NUOVE FRONTIERE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE OUTDOOR
Fra sostenibilità ed ecologia, percorsi didattici e attività espressive

di Alberto Di Monaco
(2021, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 18,00 €

L’educazione ambientale outdoor non rappresenta soltanto una nuova frontiera dell’educazione contemporanea, ma è un mezzo attraverso il quale ogni soggetto, servendosi degli stimoli che la natura offre, può costruire una propria dimensione di coscienza personale e comunitaria radicata in un presente che necessita di forte consapevolezza e proiettata verso un futuro sostenibile.

Un testo che presenta multiformi chiavi di lettura e di interpretazione, spaziando dalla saggistica pedagogica alla narrazione breve di viaggio, dall'ecologia al pensiero sistemico, dalla descrizione di percorsi scolastici ed extrascolastici di educazione ambientale outdoor alla progettazione di laboratori territoriali e formativi.

copertina.PNG
L'EDUCATORE AI DOMICILIARI

a cura di
A. Difrancesco, T. Martinelli, N. Masi, S. Dore
(2020, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 12,00 €

Quattordici storie da una professione insolita.
Il lavoro dell'educatore domiciliare è delicato, sottile, a volte invisibile. Solo, all'interno dei nuclei familiari più fragili questo professionista è supporto a minori e adulti.
Ricostruisce nodi relazionali che sembravano estinguersi, ridà senso a storie di vita interrotte.

Interventi di
Stefano Atzeni, Stefano Cavicchi, Floriana Chiumarulo,  Annalisa Difrancesco, Sabrina Dore, Patrizia Fiore, Gianluca Gherardi, Patrizia Licitra, Tiziano Martinelli, Nadia Masi, Monica Cristina Massola, Francesca Pergola, Mina Perrone, Vania Rigoni.  

14- L'EDUCATORE DOMICILIARE.JPG


L'EDUCATORE DOMICILIARE
Una triplice professione

di Tiziano Martinelli
(2018, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 10,00 €

La scuola, perché assolva bene al ruolo assegnatole dalla Costituzione, deve essere consapevole che i Cittadini che arrivano nelle sue classi sono molto diversi. Diversi nell’apprendimento, diversi nelle loro caratteristiche psichiche e fisiche. Quindi, se veramente amiamo l’uguaglianza dobbiamo dotare la scuola di diversi “operatori”, affidando loro la didattica curriculare e quella che potremmo definire, didattica “singolare”. Quelli che oggi, impropriamente, vengono definiti, “operatori” o “educatori”, di strada e non, sono i soggetti preposti ad assolvere al compito della “didattica singolare” e quindi ad attuare completamente il ruolo della Cultura, o meglio a completare la “condizione necessaria, ma non sufficiente” della scuola. L’educatore domiciliare dovrebbe essere un facilitatore, un dispositivo che permette di diminuire gli ostacoli che non permettono l’uguaglianza sostanziale in questa società.

copertina.jpg


IL MESTIERE (IM)POSSIBILE
L'educatore tra passione, impegno e rischio burnout

di di S. Arrighi, L. Birtolo, S. Loffredo, S. Saggiomo
(2018, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 12,00 €

Quando si parla di azione educativa il pensiero corre immediatamente a quello che l’educatore fa per gli utenti, all'impegno, alla pazienza e alla competenza. Spesso si sottovaluta l’altra faccia della medaglia: quello che l’Altro fa all'educatore.

Come tutte le professioni d’aiuto anche quella educativa è soggetta a una continua interazione con gli utenti e con tutto il sistema che è loro collegato, un universo fatto spesso di dolore, rabbia e violenza che invariabilmente scava e lascia profonde ferite nella psiche di chi ne viene a contatto.

Arrighi, Birtolo, Loffredo e Saggiomo, sono tra le prime professioniste del settore a cercare di sistematizzare questi temi nel mondo dell’educazione.
Un volume dedicato a tutti coloro che lavorano nel campo del sociale ma anche a chi gestisce aziende e cooperative, perché il benessere, anche psicologico, dei lavoratori è il presupposto per un lavoro efficace nei confronti degli utenti.

copertina.jpg
EDUCATORI
Sfruttati, malpagati, ricattati

di di M. Mozzoni, D. Grassini, M. Faraci
(2018, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 8,00 €
Sono in migliaia, ogni anno, gli studenti che si laureano in scienze dell’educazione; sanno che andranno a fare un lavoro a volte pericoloso ma entusiasmante ed appagante. Quello che non sanno è che finiranno in un mondo governato da aziende senza scrupoli dove concetti come diritto del lavoro, sicurezza e rispetto delle persone sono solo parole vuote scritte su dichiarazioni di intenti. Questo è un “Viaggio Allucinante” in questo mondo, dedicato a chi ci lavora già, a chi sta per entrarci e a chi, per un motivo o per un altro, viene a contatto con il mondo del sociale: tutti i cittadini.
bottom of page